Proiezione del film “Io ci sono”
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Proiezione del film “Io ci sono” Istituto Italiano di Cultura di Pechino Regia di Luciano ManuzziCast: Cristiana Capotondi, Alessandro Averone, Mariella ValentiniItalia, 2016, 101’ In italiano con sottotitoli in cinese La violenza contro le donne e le ragazze (VAWG) è al giorno d’oggi una delle più diffuse, persistenti […]
Leggi di piùDIECI CORTI ITALIANI IN GIRO PER IL MONDO
DIECI CORTI ITALIANI IN GIRO PER IL MONDO – 2022 a cura del Centro Nazionale del Cortometraggio Per il settimo anno consecutivo, il Centro Nazionale del Cortometraggio, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, mette a disposizione di ambasciate, consolati e istituti di cultura italiani in tutto il mondo dieci […]
Leggi di piùPaolo Diacono e la Historia Langobardorum / Riapertura Fogolâr Furlan
Saluti: Alessandra Guidi, Addetta Scientifica Ambasciata d’Italia a PechinoFederico Roberto Antonelli, Direttore Istituto Italiano di Cultura di Pechino Roberto Pinton, Rettore dell’Università degli Studi di Udine Paolo Diacono e la Historia Langobardorum Intervengono: Daniele Macuglia, Peking University Linda Borean, Direttrice del Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale, Università di UdineLaura Pani, Università di […]
Leggi di piùITALIAN DESIGN DAY 2023 – Call for architectural and design project submissions
L’Italian Design Day è la rassegna tematica annuale lanciata nel 2017 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Ministero della Cultura. Comprende un ricco palinsesto di eventi promozionali realizzati dalla rete delle Ambasciate, dei Consolati, degli Istituti Italiani di Cultura e degli Uffici ICE all’estero che negli anni si è […]
Leggi di piùProiezione del film “Una questione privata”
Proiezione del film “Una questione privata” IN OCCASIONE DEL CENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI BEPPE FENOGLIO Istituto Italiano di Cultura di PechinoRegia di Paolo e Vittorio Taviani Cast: Luca Marinelli, Valentina BellèItalia, 2017, 85’ In italiano con sottotitoli in cinese Sinossi: Tornando alla villa dove ha conosciuto l’amata Fulvia, il partigiano Milton scopre che […]
Leggi di piùIntroduzione allo scrittore Beppe Fenoglio
In occasione del 100mo anniversario della nascita di Beppe Fenoglio Introduzione allo scrittore Beppe Fenoglio a cura della Prof.ssa Monica Bezzegato In italiano con traduzione in cinese Istituto Italiano di Cultura di Pechino/On-line Beppe Fenoglio, autore di numerose opere prevalentemente dedicate alla Resistenza, viene presentato alla luce di un secolo di evoluzione letteraria ed esplorato […]
Leggi di piùAll’IIC di Pechino la proiezione del film “Terezin”
Cina-Italia: all’Istituto italiano di cultura proiezione film”Terezin – L’arte è più forte dell’odio” Cina-Italia: all’Istituto italiano di cultura proiezione film “Terezin – L’arte è più forte dell’odio” Pechino, 30 gen – (Nova) – Per celebrare anche a Pechino il Giorno della Memoria si è tenuta oggi, dopo il Capodanno lunare, la proiezione del film “Terezin […]
Leggi di piùConcerto in memoria di Filippo Nicosia organizzato da IIC Pechino
Domenica 15 gennaio, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, d’intesa con l’Ambasciata d’Italia a Pechino e il Consolato Generale a Chongqing, ha organizzato un concerto in memoria del diplomatico Filippo Nicosia, scomparso prematuramente il 15 gennaio 2020. L’evento è stato aperto da un video messaggio del Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della […]
Leggi di piùProiezione “Dietro gli occhiali bianchi”
Dietro gli occhiali bianchi ”Omaggio a Lina Wertmüller Istituto Italiano di Cultura di PechinoRegia di Valerio Ruiz Cast: Lina Wertmüller, John Simon, Massimo WertmüllerItalia, 2015, 112’ In italiano con sottotitoli in inglese Il documentario di Valerio Ruiz, che prende il nome dagli occhiali bianchi indossati da Lina Wertmüller, è un’ode alla regista e una retrospettiva […]
Leggi di piùGara canora in omaggio al Festival di Sanremo
In occasione della 73a edizione del Festival di Sanremo, che si terrà nell’omonima città dal 7 all’11 febbraio 2023, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino intende organizzare un evento volto a promuovere la canzone e la lingua italiana. Il Festival della canzone italiana di Sanremo rappresenta il più importante festival musicale italiano, nonché uno […]
Leggi di più