Swiss Film Screening “Atlas”
Regia di Niccolò Castelli Fiction / 88’ In italiano con sottotitoli in cinese In occasione della XXII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo prevista dal 17 al 22 ottobre 2022, dal tema “l’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo”, giovedÌ 20 ottobre alle ore 18:00, l’Istituto Italiano di Cultura di […]
Leggi di piùProiezione di 3 episodi vincitori del Premio Solinas
In occasione della XXII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (17 – 22 ottobre 2022), quest’anno dal tema “l’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo”, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino è lieto di presentare la proiezione di tre episodi pilota di serie TV risultati vincitori del concorso “Premio Solinas Experimenta […]
Leggi di piùMostra ECCELLENZE ITALIANE illustratori italiani
ECCELLENZE ITALIANE, LA NUOVA GENERAZIONE DEGLI ILLUSTRATORI PER RAGAZZI In occasione della XXII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo prevista dal 17 al 22 ottobre 2022, dal tema “l’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo”, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino è lieto di presentare la mostra “Eccellenze italiane. La nuova […]
Leggi di piùConversazioni sull’arte contemporanea con: Loris Cecchini
In occasione della 18esima Giornata del Contemporaneo, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Pechino e in collaborazione con Galleria Continua, è lieto di presentare l’evento “Conversazioni sull’arte contemporanea con: Loris Cecchini”, che avrà luogo giovedì 13 ottobre 2022, alle ore 16:00 presso Galleria Continua (798 Art District).L’evento, con la […]
Leggi di piùGiornata del Contemporaneo
Giornata del ContemporaneoSeminario e mostra“Arte e sostenibilità ambientale – materia ed ecologia”Istituto italiano di Cultura di Pechino12 ottobre 2022 ore 18:00 PROGRAMMA18:00 – 19:30 Saluti Istituzionali, seminario19:30 – 21:00 Apertura mostra e buffetIntervengono gli artisti:Filippo CardellaJacopo Della RagioneLuigi GiacobbeLiu RuowangModera: Fabrizio GurradoLingua dell’evento: Italiano e cinese Jacopo della Ragione vive e lavora a […]
Leggi di piùCimap! Cento italiani matti a Pechino
In occasione della Giornata mondiale della salute mentale in collaborazione con PerSo, Perugia Social Film Festival l’Istituto è lieto di presentare la proiezione del film documentario Cimap! Cento italiani matti a Pechino di Giovanni Piperno con Vincenzo Pellecchia, Andrea Buzzi, Natascia Vispi, Olga Baccaluva, Jacopo Guerrin Il resista e gli studenti cinesi in giuria interverranno […]
Leggi di piùPresentazione del volume“Studi cinese?”di Mauro Marescialli
Incontri di sinologia Presentazione del volume“Studi cinese?”di Mauro Marescialligiovedì 6 ottobre 2022, ore 19:00Istituto Italiano di Cultura di PechinoPer prenotazioni: ombretta.melli@esteri.it(Lingua dell’evento: italiano) Il libro Un aiuto pratico (e psicologico) per chi studia cinese.Non un manuale di lingua, bensì una guida disincantata alle difficoltà e alle sfide continue che il cinese presenta, confortata da […]
Leggi di più9.30 Proiezione del film “Freaks out”
Freaks out 2022-30-9 19:00 Istituto Italiano di Cultura di Pechino In italiano con sottotitoli in inglese e cinese Italia, Belgio 2021, 141’Regia di Gabriele MainettiCast: Claudio Santamaria, Franz Rogowski, Aurora Giovinazzo, Pietro Castellitto Venerdì 30 settembre alle ore 19:00, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino ospiterà la proiezione del film “Freaks Out”(2021), presentato […]
Leggi di piùPresentazione dell’edizione cinese del volume del Premio Nobel 2021 per la fisica, Giorgio Parisi “In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi”
In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi Autore: Giorgio Parisi Edita in Italia da Rizzoli (2021) Opera didattica e autobiografica per capire le scoperte di Giorgio Parisi sull’interazione tra il disordine e le fluttuazioni nei sistemi fisici complessi Data: 27 settembre 2022 Programma: ore 19 – registrazione e aperitivo ore 20 – […]
Leggi di piùIncontri di sinologia
Piero Calamandrei al ritorno dal suo celebre viaggio in Cina nel 1955 esortava a valorizzare la “gloriosa tradizione di studi di sinologia” italiana nelle relazioni culturali bilaterali. Anche per rispondere a questo invito, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino vuole organizzare una serie di attività in questo ambito.Il primo appuntamento è fissato per venerdì 16 […]
Leggi di più