面向中国高等院校意大利语学生
第六届“意大利语桥 –意大利语论述与答辩竞赛”
主办单位:意大利驻华使馆文化中心
2019-11-27 8:30 – 18:30
意大利使馆文化中心
凭邀请函入场
由意大利驻华使馆文化中心创立的“意大利语桥”比赛始于2014年,如今已经成为中国高校意大利语学生的年度传统赛事。
本届“意大利语桥”比赛的参赛学生数量创造了赛事历史上的新纪录:共有来自全国22所高校的31位学生参赛,再次实现了全国设有意大利语本科教学的高校全部参赛。
本次比赛将设置两个组别,分别是:本科生组和硕士研究生组。
1. 本科生组
2. 硕士研究生组
Gli studenti di laurea di primo livello sono chiamati a presentare e discutere una loro tesina su un tema scelto fra i seguenti 5:
1) Presentazione di un libro “italiano” a scelta (letteratura o saggistica, in lingua italiana o tradotto) che ho letto recentemente. [Se letteratura, deve essere di un autore italiano; se saggistica, deve essere su contenuti riguardanti l’Italia].
2) A vostro parere, nel programma di studi di un corso di laurea universitaria in lingua italiana, quale spazio e che livello di approfondimento dovrebbero avere gli insegnamenti di materie non direttamente legate alla glottodidattica, come ad esempio: storia della letteratura, filologia, linguistica generale, storia, storia dell’arte, storia della filosofia, ecc. ? Quanto spazio hanno gia’ nella vostra facolta’ ? Suggerite di incrementare la quantita’ e la qualita’ di questi insegnamenti ? Qualche proposta concreta su come farlo ?
3) “学而不思则亡,思而不学则殆“。E’ uno fra i motti piu’ celebri del 《Lun Yu》(”Gli Analecta”) di Confucio. Come tradurlo e commentarlo correttamente immaginando di tenere una lectio sull’argomento per un pubblico di studenti universitari italiani ?
4) Ostinazione e coerenza, obbedienza e disciplina, dogma e norma. Tre coppie di concetti che superficialmente possono sembrare vicini, ma nel loro significato sostanziale sono invece molto diversi. Confonderli ha conseguenze pesanti sulla nostra coscienza e sui nostri comportamenti.
5) In un epoca nella quale l’estrema specializzazione del sapere e della ricerca scientifica sembra rendere impossibile una formazione culturale poliedrica ed interdisciplinare della persona, e’ sempre piu’ difficile perseguire una visione globale e mantenere una coscienza olistica nei confronti del mondo che ci circonda. In che modo, ammesso sia possibile, potremmo rileggere ed ereditare quell’ideale umanista rinascimentale dell’“homo universalis” cosi’ vividamente incarnato dall’opera e dalla vita di Leonardo da Vinci ?
Gli studenti di laurea magistrale sono chiamati a presentare e discutere una tesina il cui tema puo’ essere definito liberamente dallo studente, oppure scelto fra uno dei cinque proposti agli studenti di primo livello.
第六届“意大利语桥”比赛评审委员会:
– Franco Amadei , Direttore Istituto Italiano di Cultura di Pechino
– Dott. Fausto Tatarella, Presidente, Cesanamedia China
– Dott.ssa Elisa Messinaa a Pechino
– Dott. Marco Pasciuti, Docente della Scuola dell’Ambasciata d’Italia a Pechino