本网站使用技术型(必要)和分析型cookies。
继续浏览即表示您接受 cookies 的使用。

LA COMMEDIA DI DANTE PER LA CINA di Franco Ricordi

715196903

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare “LA COMMEDIA DI DANTE PER LA CINA”, lezione-spettacolo di Franco Ricordi, che si terrà il 18 marzo alle ore 19.30 presso la nostra sala. Inoltre, il 19 marzo alle ore 19.00 la recita avrà luogo presso il Tianjin Xiangsi Creative Industrial Park.

Franco Ricordi, interprete dantesco tra i più raffinati, filosofo e saggista oltre che attore e regista teatrale, sta per iniziare la sua tournee per portare Dante in Oriente. Prima di arrivare in Cina sarà ad Almaty in Kazakistan e poi proseguirà per Mumbai in India. Con i suoi spettacoli-lezione farà due tappe in Cina, a Pechino presso l’auditorium dell’Istituto di Cultura e a Tianjin nella sala polivalente del Xiangsi Creative Industrial Park, in collaborazione con la Tianjin East High School of Arts e con il supporto della Nankai University e della Tianjin Foreign Studies University. Franco Ricordi, che da diversi anni dedica la sua riflessione filosofica e la sua attività di attore in modo speciale a Dante ha pubblicato la prima lettura filosofica della Commedia e numerosi libri sull’argomento.

Gli spettacoli-lezione ripercorreranno il tema dell’amore, centrale e dominante durante tutto il viaggio metafisico di Dante nella Divina Commedia. I canti scelti per le serate saranno il V e il XXVI dell’Inferno e il XXXIII del Paradiso, concentrando lo sguardo sul tema dell’Amore: amore carnale in Paolo e Francesca, amore per il sapere in Ulisse, amore universale in Dio.

Franco Ricordi

Filosofo, attore e regista teatrale, si è dedicato all’interpretazione dei massimi autori occidentali, dall’antichità alla drammaturgia contemporanea. In modo particolare ha lavorato su Shakespeare (allestendo anche Amleto e Macbeth di cui ha pure sostenuto il ruolo del titolo) e pubblicando vari libri, tra cui “Shakespeare filosofo dell’essere”. Dal 2015 ha iniziato il lungo lavoro ermeneutico sulla Divina Commedia di Dante, anche qui come interprete teatrale e scrittore, pubblicando il libro in 3 volumi “Filosofia della Commedia”, e riscuotendo nelle sue recite un particolare successo in Italia e in tutto il mondo.