Nel panorama internazionale del quartetto d’archi, il Quartetto Goldberg è un esempio di serietà nel lavoro, disciplina artistica e di appassionato furore interpretativo che lascia ben sperare per il futuro della musica da camera italiana.”
Premio “Una Vita nella Musica” Giovani | Marzo 2024
Il Quartetto Goldberg è vincitore del 42° Premio Abbiati della Critica Italiana intitolato a “Piero Farulli – miglior giovane ensemble”, del premio speciale “Una Vita nella Musica” Giovani 2024 del Teatro La Fenice di Venezia e del primo premio al Filippo Nicosia Chamber Music Award 2023.
Composto dai violinisti Jingzhi Zhang e Giacomo Lucato, dalla violista Matilde Simionato e dal violoncellista Martino Simionato, l’ensemble è recentemente diventato “Artista in Residenza” presso la Queen Elisabeth Music Chapel di Bruxelles, nella classe di Corinna Belcea e Miguel da Silva, e presso la Escuela de Musica Superior Reina Sofia di Madrid, sotto la guida di Günter Picher.
I prossimi appuntamenti vedranno il Quartetto esibirsi sui palchi di MITO Settembre Musica, Festival di Trieste “Il faro della musica”, I concerti del Quirinale di Roma, Società Aquilana dei concerti Barattelli, Barco Teatro di Padova, collaborando con artisti come Alessandro Carbonare, Kyril Zlotnikov e Simone Gramaglia. In primo piano anche due tournée nel continente asiatico, prima in Giappone e poi in Cina, nonchè apparizioni in Grecia, Serbia e Norvegia.
Di grande rilevanza nella stagione 23/24, insieme al debutto in Sala Verdi per la Società dei Concerti di Milano, sono state le apparizioni a Vibre ! Festival di Bordeaux, Trame Sonore, Capraia Festival, Associazione Musicale Appassionata, Società del Quartetto di Vicenza, Società dei Concerti di Trieste, Società Filarmonica di Trento, Crans-Montana Classics, Jeunesses Musicales of Deutschland e Schleswig-Holstein Festival.
Il Quartetto Goldberg è Artista in Residenza della Fondazione Società dei Concerti di Milano 22/23 e di Ticino Musica 2022. Ha partecipato alla Nuit du Quatuor a Parigi e ai festival estivi di Verão Classico a Lisbona, Musique a Flaine in Francia, Zeist Music Days in Olanda e Allegra Festival a Sofia. Con gli Istituti Italiani di Cultura e le Ambasciate Italiane ha tenuto concerti in Marocco, Arabia Arabia e Finlandia.
Entro la fine del 2024, il gruppo registrerà due nuovi Album. Il primo è sponsorizzato dall’etichetta musicale Fio di Note e comprenderà quartetti d’archi di Mozart e Ravel. Il secondo, un monografico sui quartetti d’archi di Brahms, n. 1 op. 51 e n. 3 op. 67, è offerto da Da Vinci Publishing.
Regolarmente invitato per interviste e performance live su Rai Radio 3 e RSI, fa parte della piattaforma MERITA e della rete de Le Dimore del Quartetto, di cui è Ensemble of the Year 2022 e 2023 e con la quale ha svolto concerti in tutta Italia ed Europa.
Il Quartetto Goldberg nasce nel 2021 e da allora si perfeziona con il Quartetto di Cremona all’Accademia Stauffer di Cremona. Il nome è un omaggio alle Variazioni di J. S. Bach, brano che lega nel profondo i quattro componenti ed esprime gli ideali cardine del loro far musica: ricercatezza, semplicità e comunicatività.