Mostra “UNESCO Italia. Fotografie”
Il 27 settembre è stata inaugurata a Tianjin, all’interno della fermata della metropolitana che serve la Stazione centrale di Tianjin e l’area della ex Concessione italiana, la mostra “UNESCO Italia. Fotografie”. La mostra, già parzialmente esposta nella metropolitana di Shanghai nel 2022, si compone di 58 pannelli che ritraggono opere fotografiche realizzate degli autori più […]
Leggi di piùMostra “Amore, Lusso e Bellezza nell’Antichità”
Lunedì 25 settembre si è inaugurata la mostra “Amore, Lusso e Bellezza nell’Antichità” presso la Biblioteca Nazionale di Cina. La mostra espone reperti della collezione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in un viaggio figurativo d’eccezione nella straordinaria quanto tragica vicenda di Pompei ed Ercolano. Dopo l’inaugurazione a giugno di “The Light of Ancient Roman […]
Leggi di piùConcerto di Pasquale Stafano “ROOTS”
“Roots” è un avvincente viaggio nell’anima musicale del pianista e compositore Pasquale Stafano, influenzata dall’incontro tra jazz, musica classica e musica sudamericana. Tuttavia, ciò che veramente ispira la sua personale odissea creativa è l’influsso delle composizioni di grandi autori come Astor Piazzolla, Egberto Gismonti, Bill Evans, Chick Corea, Esbjorn Svensson, che danno luogo a una […]
Leggi di piùBALLETTO “GIULIETTA E ROMEO” A PECHINO
L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino è lieto di annunciare che a settembre inizierà il China Tour 2023 del “Balletto di Roma”, che porterà in Cina lo spettacolo “Giulietta e Romeo”, balletto in due atti liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare. Il China Tour toccherà dieci città cinesi: Guangzhou, Shenzhen, Jiangmen, Pechino, Wenzhou, Yiwu, […]
Leggi di piùItalian Art & Museum Documentary Festival 2023
The Italian Cultural Institute of Beijing is pleased to announce the “2023 Italian Art & Museum Documentary Festival,” featuring eight documentaries that respectively depict artists and artistic movements, architecture and museum collections, the past and future of Italian art cities. In order to promote the artistic and cultural exchanges between Italy and China, CGV Cinema and […]
Leggi di piùSeminari on-line dedicati ai protagonisti della mostra “Il Trittico del Centenario. Leonardo 1919 Raffaello 1920 Dante 1921 e l’Ingegno Italiano alle origini del Made in Italy” terzo appuntamento
L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino ha il piacere di organizzare, in collaborazione con l’Accademia dei Lincei, la più antica istituzione scientifica in Europa, tre seminari on-line dedicati ai protagonisti della mostra “Il Trittico del Centenario. Leonardo 1919 Raffaello 1920 Dante 1921 e l’Ingegno Italiano alle origini del Made in Italy“, attualmente visitabile presso la Gallery Y16 […]
Leggi di piùTrio Chagall in Concerto
Il Trio Chagall si è distinto nel panorama musicale grazie alla vittoria del secondo premio (con primo premio non assegnato) alla ventesima edizione del Premio “Trio di Trieste”, dove ha conquistato anche i premi speciali “Dario deRosa” per la migliore esecuzione di un brano di Schumann, “Fernanda Selvaggio” come miglior trio e “Young Award” come […]
Leggi di piùLA VIA DEL RESTAURO
L’Istituto Italiano di Cultura a Pechino ha il piacere di annunciare la proiezione del cortometraggio “LA VIA DEL RESTAURO. Recupero e valorizzazione del paesaggio rurale”, un progetto a cura del Politecnico di Torino, che si terrà lunedì 11 settembre alle ore 19.00 presso l’auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino (San Li Tun, Dong Er […]
Leggi di piùSeminari on-line dedicati ai protagonisti della mostra “Il Trittico del Centenario. Leonardo 1919 Raffaello 1920 Dante 1921 e l’Ingegno Italiano alle origini del Made in Italy” secondo appuntamento
L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino ha il piacere di organizzare, in collaborazione con l’Accademia dei Lincei, la più antica istituzione scientifica in europa, tre seminari on-line dedicati ai protagonisti della mostra “Il Trittico del Centenario. Leonardo 1919 Raffaello 1920 Dante 1921 e l’Ingegno Italiano alle origini del Made in Italy“, attualmente visitabile presso la Gallery Y16 […]
Leggi di piùConcerto pianoforte di Massimo Giuseppe Bianchi
Massimo Giuseppe Bianchi Formatosi nel solco di grandi maestri come Bruno Canino, il Trio di Trieste, e Franco Rossi, Massimo Giuseppe Bianchi è attento divulgatore in ambito radiofonico, curatore di seminari di approfondimento musicale e direttore artistico di varie stagioni musicali. Neo docente di pianoforte della Tsinghua International School, il maestro Massimo Giuseppe Bianchi è […]
Leggi di più