Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 30 Ott 2023
Workshop AIILIC per Early Career Scholars in Italian Studies

In “The Struggle for Life and the Modern Italian Novel, 1859-1925″ (Palgrave MacMillan, 2022) Andrea Sartori indaga l’impatto che il dibattito scientifico sorto intorno alle idee evoluzionistiche di Charles Darwin ha avuto nella narrativa  italiana tra Otto e Novecento. In questo workshop discuteremo il libro con l’autore ed esploreremo l’influenza che il concetto di “lotta […]

Leggi di più
Concluso Mer 25 Ott 2023
Incontri con l’opera – Aida

L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino ospita un nuovo “Incontro con l’opera” curato dal Maestro Giuseppe Cuccia, consulente artistico del National Centre for Performing Arts (NCPA) di Pechino, appuntamento che da anni viene accolto con grande entusiasmo dal pubblico dell’Istituto. Il Maestro Cuccia illustrerà l’opera di Giuseppe Verdi “Aida”. Inscenata per la prima volta il 24 dicembre […]

Leggi di più
Concluso Mer 25 Ott 2023
APE-INCONTRI – terzo appuntamento

Siamo lieti di annunciare il terzo incontro di conversazione in italiano sulla cultura del Belpaese, aperto a chiunque abbia un livello di italiano equivalente almeno a B1. In questo appuntamento parleremo di un racconto dello scrittore Gabriele Romagnoli. Ai partecipanti, che ricordiamo non potranno essere più di 15, verrà spedito il racconto scelto dalla prof.ssa […]

Leggi di più
Concluso Mer 25 Ott 2023Gio 23 Nov 2023
Mostra “Il Trittico del Centenario. Leonardo 1919 Raffaello 1920 Dante 1921 e l’Ingegno Italiano alle origini del Made in Italy” – Chongqing

La mostra “Il Trittico del Centenario. Leonardo 1919 Raffaello 1920 Dante 1921 e l’Ingegno Italiano alle origini del Made in Italy” è stata inaugurata ieri presso il Museo d’arte dell’Accademia di Belle Arti del Sichuan. L’esposizione è stata organizzata dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing, in collaborazione con Museo d’arte dell’Accademia di Belle Arti del Sichuan, Facoltà […]

Leggi di più
Concluso Mar 24 Ott 2023
Cooking Class – Come si fa la mozzarella?

  Scopri l’autentica magia delle mozzarelle fatte a mano con il mastro casaro Carlo Giuliani. Prendi parte a questa esperienza culinaria unica, immergiti nella tradizione italiana e gusta il sapore dell’Italia! Carlo Giuliani Giuliani Carlo nasce a Latina nel centro Italia nel 1958 e cresce nella fattoria di famiglia in mezzo agli animali in particolare […]

Leggi di più
Concluso Dom 22 Ott 2023
Proiezione “Winx Club – La magia dell’Italia”

Adatto per bambini di età tra 5 e 11 anni. Ogni bambino può essere accompagnato da al massimo un adulto.

Leggi di più
Concluso Sab 21 Ott 2023
Laboratorio artistico su Italo Calvino

In occasione delle attività programmate per la Settimana della Lingua Italiana e focalizzate sul Centenario della nascita di Italo Calvino, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino propone un laboratorio artistico rivolto ai giovani della città. Sabato 21 ottobre, ore 15:00- 17:30 Istituto Italiano di Cultura di Pechino Laboratorio artistico per ragazze e ragazzi dagli 1l […]

Leggi di più
Concluso Ven 20 Ott 2023
Concerto del rapper Maggio

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di organizzare il concerto del rapper Roberto He “Vediamo come va. Pezzi vecchi e pezzi nuovi.” in occasione della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Il concerto si terrà il 20 ottobre alle ore 19 presso la nostra sala. Roberto He (Maggio) maggio, rapper classe ’93 nato a […]

Leggi di più
Concluso Ven 20 Ott 2023
Gara di scrittura in lingua italiana “ITALIA CIAO 2023”

La gara “Italia Ciao”, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura a partire dal 2014 in collaborazione con le università presenti sul territorio cinese in cui sono attivati corsi di laurea in lingua e cultura italiana, è ormai divenuta un tradizionale appuntamento per gli studenti di italiano delle universita’ cinesi. La gara intende coinvolgere più giovani studenti […]

Leggi di più
Concluso Ven 20 Ott 2023Ven 20 Ott 2023
SEMINARIO ON-LINE DEDICATO A TEMATICHE GREEN PER UNA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 ORIENTATA ALL’AZIONE E ALLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Il 20 ottobre 2023, in occasione della XXIII Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura ha avuto il piacere di organizzare un corso di formazione in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena. L’intervento delle oratrici, Pierangela Diadori e Anna Borghi, ha previsto una menzione dei 6 punti chiave individuati […]

Leggi di più