Alla ricerca di Elena Ferrante
La leggenda di Elena Ferrante (Garzanti, 2021) Il libro è un reportage di viaggio dentro la Napoli fosca e vitalissima riflessa nei romanzi di Elena Ferrante: dal mitico rione dove sono cresciute Lenù e Lila, le bambine geniali, alla periferia industriale dove le fabbriche sono state inghiottite dal nulla e ora ci sono soltanto […]
Leggi di piùConcerto Vola l’italiano sulle note della musica
曲目单 Programma 1. Don Giovanni — Là ci darem la mano di Wolfgang Amadeus Mozart 二重唱:《让我们携手同行》——选自歌剧《唐璜》 作曲:莫扎特 2. L’Elisir d’amore — Chiedi all’aura lusinghiera di Gaetano Donizetti 二重唱:《你要微风回答问话》——选自歌剧《爱之甘醇》 作曲:多尼采蒂 3. Coro maschile 男高音小合唱 1) Mattinata 《黎明》 di Ruggiero Leoncavallo 作曲:列昂卡瓦洛 2) O sole mio 《我的太阳》 di Eduardo Di Capua 作曲:爱德华多·迪卡普阿 4. La Cenerentola — Zitto, […]
Leggi di piùConferenza: Italiano e sostenibilità in Italia e nel mondo
L’intervento si colloca nella cornice dell’offerta formativa e delle attività dell’Università per Stranieri di Perugia, e mira a coniugare i temi della lingua italiana e della sostenibilità, parole chiave della XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. In questa cornice si cercherà di proporre alcune possibili piste interpretative legate al concetto di “Italiano […]
Leggi di piùConferenza: Venezia e storie di specchi
Prendendo Venezia come cornice ideale di un ambiente che favorisce la creatività ma anche l’innovazione tecnologica e la ricerca della bellezza, la conferenza, a cura della Prof.ssa Monica Bezzagato, Lettrice MAECI di lingua e cultura italiana, percorre un viaggio linguistico da “Il Milione” di Marco Polo alle opere di Italo Calvino, attraverso livelli di specchiatura […]
Leggi di piùIncontri con l’opera – La vedova allegra
L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino ospita un nuovo “Incontro con l’opera” curato dal Maestro Giuseppe Cuccia, consulente artistico del National Centre for Performing Arts (NCPA) di Pechino, appuntamento che da anni viene accolto con grande entusiasmo dal pubblico dell’Istituto. Il Maestro Cuccia illustrerà l’operetta di Franz Lehár “La vedova allegra” (“Die Lustige Witwe”). Inscenata per la […]
Leggi di piùGIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE
Il 10 ottobre 2023, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino organizza una conferenza sul tema della salute mentale in collaborazione con due autorevoli esperti italiani della materia: la Dr.ssa Micol Ascoli, psichiatra, psicoterapeuta, capo del Dipartimento di salute mentale dello United Family Hospital di Pechino, e il […]
Leggi di piùAPE-INCONTRI – secondo appuntamento
Dopo il successo del primo ape-incontro, siamo lieti di lanciare il secondo appuntamento dedicato alla cultura italiana, aperto a chiunque abbia un livello linguistico intermedio (almeno B1+) e ami la conversazione. Ad ogni partecipante verrà inviato il materiale su cui potersi preparare per partecipare attivamente alle conversazioni. Ogni ape-incontro si concluderà con un piacevole aperitivo […]
Leggi di piùGLEDD China Tour 2023
Italian Cultural Institute is delighted to announce the enchanting musical evening with Italian DJ GLEDD @ BBB bar on Thursday 28th September. This marks his debut tour in China, and he will be performing in various cities. For more information, please click on the poster below. 09.28 – BBB 北京 09.30 – POOLS 大理市 10.01 […]
Leggi di piùPresentazione del libro “The Musical World of Leonardo Da Vinci”
Data di pubblicazione: 1° novembre 2023 Casa editrice: Cambridge Scholars Publishing Questo libro fornisce nuovi strumenti per comprendere appieno il ruolo della musica durante il Rinascimento. Era sia una forma di intrattenimento per la corte sia una riprova della ricchezza e magnificenza del potere acquisito dai sovrani del tempo. Per quanto non sia una […]
Leggi di piùAPE-INCONTRI – una serie di incontri sulla cultura italiana
Inizierà il 27 settembre una serie di incontri sulla cultura italiana, aperti a chiunque abbia un livello linguistico intermedio (almeno B1+) e ami la conversazione. Ad ogni partecipante verrà inviato il materiale su cui potersi preparare per partecipare attivamente alle conversazioni. Ogni ape-incontro si concluderà con un piacevole aperitivo analcolico all’italiana arricchito della narrazione di […]
Leggi di più