Quasi Grazia. Dramma in tre atti di Marcello Fois
2021-09-28 19:00 Istituto Italiano di Cultura Teatro di Sardegna presenta Quasi Grazia In occasione del 150mo anniversario della nascita della scrittice Grazia Deledda Proiezione del dramma in tre atti di Marcello Fois Regia di Veronica Cruciani con Michela Murgia in italiano con sottotitoli in cinese Introduzione a cura del Prof. Wen Zheng La […]
Leggi di piùEstate al cinema con l’Istituto Italiano di Cultura – La stella di Andra e Tati / Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi
AVVISO: L’accesso del pubblico in sala sarà consentito soltanto previo rilevamento della temperatura corporea e controllo dell’app Health Kit. Per tutta la durata dell’evento resta obbligatorio l’uso della mascherina. La stella di Andra e Tati cortometraggio di Rosalba Vitellaro e Alessandro Belli, animazione, 28’ in italiano con sottotitoli in cinese Il film racconta […]
Leggi di piùConferenza online “Il Mito di Ulisse – Tracce Contemporanee nell’Arte in Italia”
Il lungo viaggio di Ulisse per ritornare a casa rappresenta l’archetipo perfetto del “viaggio dell’eroe”, una storia universale, raccontata con mille variazioni in tutte le culture del mondo, in cui il protagonista ritrova se stesso dopo aver affrontato grandi peripezie. In questa conferenza, Alberto Mazzacchera racconta come gli artisti occidentali si siano ispirati spesso a […]
Leggi di piùEstate al cinema con l’IIC – Iqbal
AVVISO: L’accesso del pubblico in sala sarà consentito soltanto previo rilevamento della temperatura corporea e controllo dell’app Health Kit. Per tutta la durata dell’evento resta obbligatorio l’uso della mascherina. 2021-9-10 18:00 Istituto Italiano di Cultura Iqbal: bambini senza paura Regia di Michel Fuzeillier, Babak Payami (opera prima) 86’ Iqbal è un bimbo […]
Leggi di piùCARTOONS ON THE BAY 2021
AVVISO: L’accesso del pubblico in sala sarà consentito soltanto previo rilevamento della temperatura corporea e controllo dell’app Health Kit. Per tutta la durata dell’evento resta obbligatorio l’uso della mascherina. 2021-9-2 19:00 Istituto Italiano di Cultura Selezione di corti degli studenti di CSC Animazione Una selezione di cortometraggi sviluppati e prodotti al CSC […]
Leggi di più海湾动画短片精选2021
重要提示:观众入场时必须测量体温并出示健康宝。观影全程须佩戴口罩。 2021年9月2日19:00 意大利使馆文化中心 CSC动画学生短片作品精选 都灵电影实验中心动画学校创意并制作的短片精选集,这些作品来自于学生的毕业习作,代表了学校的教学主旨,注重创作的专业性,思想、主题和风格的自由性与多样化。 电影实验中心的三年课程于2001年在都灵创办,与皮埃蒙特大区政府合作。从那时起就成为意大利年轻人动画界的坐标,对于他们来说,动画在艺术和传媒中的应用是多样化的,也成为他们的艺术和职业未来的表达工具。 放映片目 Programma 1. 无家可归者之歌 LA BALLATA DEI SENZA TETTO (2015) 8’ – Monica Manganelli 2. 锈迹年代 THE AGE OF RUST (2014) 7’17” – Francesco Aber e Alessandro Mattei 3. 帝国 IMPERIUM VACUI (2014) 5’6” – Linda Kelvink, Massimo Ottoni 4. 王国办公室 OFFICE KINGDOM (2014), 6’54” […]
Leggi di piùEstate al cinema con l’Istituto Italiano di Cultura – cortometraggi
AVVISO: L’accesso del pubblico in sala sarà consentito soltanto previo rilevamento della temperatura corporea e controllo dell’app Health Kit. Per tutta la durata dell’evento resta obbligatorio l’uso della mascherina. 2021-8-26 18:00 Istituto Italiano di Cultura Hanukkah cortometraggio di Maurizio Forestieri, animazione, 15’ in italiano con sottotitoli in cinese Nella Roma del dopoguerra, […]
Leggi di piùBOLOGNA ILLUSTRATORS EXHIBITION CHINA TOUR 2021 – Pechino
Bologna Illustrators Exhibition (BIE) viene ideata nel 1967 a pochi anni dall’apertura di Bologna Children’s Book Fair, divenendo negli anni la più importante mostra di artisti di illustrazione a livello internazionale. Durante le sue numerose edizioni ha rappresentato e documentato nel mondo l’evoluzione dell’arte dell’illustrazione per ragazzi. L’edizione 2020, concepita in modalità online, ha […]
Leggi di piùLeo da Vinci. Missione Monna Lisa – Estate al cinema con l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino
Leo da Vinci. Missione Monna Lisa Regia di Sergio Manfio Animazione, 82’ In inglese con sottotitoli in cinese 2021-8-5 18:00 Istituto Italiano di Cultura Si ringrazia Shanghai Enjoying Movie Un film sulla figura enigmatica e affascinante del giovane Leonardo da Vinci che riesce a ricreare il suo mondo fatto di scoperte geniali, invenzioni […]
Leggi di piùCaruso, Corelli, Di Stefano. Miti del canto italiano
Una grande mostra virtuale realizzata in collaborazione con il Teatro alla Scala. Nel 1921 moriva a Napoli Enrico Caruso, uno dei cantanti più famosi della storia. Quello stesso anno nascevano due dei tenori di riferimento del secolo scorso: Giuseppe Di Stefano e Franco Corelli, che al Teatro alla Scala sono stati protagonisti di spettacoli […]
Leggi di più