Riflessioni sulla genitorialità con i Proff. Antonella Scarpelli e Giovanni Dell’Uomo
Antonella Scarpelli: “Tracce dell’infanzia nell’adulto… Il linguaggio operatore” Giovanni Dell’Uomo: “L’interrogativo della famiglia moderna: compito, progetto o desiderio, relazione? Qual è il posto dei figli? Evento in collaborazione con la Scuola Italiana Paritaria d’Ambasciata Giovanni Dell’UomoCompletati gli studi, si interessa di integrazione scolastica e di partecipazione educativa scuola famiglia, e successivamente della costituzione dei […]
Leggi di piùConcerto “Sintomi di Felicità” del tenore Marco Voleri, con il soprano Yuko Fujii, accompagnati al pianoforte dal Maestro Marco Bellei
Arrivano in Oriente “I Sintomi di felicità” del tenore Marco Voleri Sendai, Pechino e Tokyo. Sono queste le prossime tre tappe del “Sintomi di felicità Tour 2019”.Il tenore marco Voleri, sarà accompagnato in questo viaggio sulla Via della Seta dal soprano giapponese Yasko Fujii, e dai pianisti Jun Lisaka e Marco Bellei. Dopo il grande […]
Leggi di piùConferenza presentazione corso MOOC “Italiano per principianti – Grammatica”
“Italiano per principianti – la grammatica” è il primo corso di lingua italiana MOOC in Cina e uno dei progetti di informatizzazione dell’insegnamento delle lingue straniere curati dall’Università di Lingue Straniere di Xi’an. Il corso è tenuto dalla Prof.ssa Zhai Heng, Professore associato di lingua italiana presso l’Università di Lingue Straniere di Xi’an.Il focus principale […]
Leggi di piùUna chitarra all’Opera – Concerto per chitarra classica di Carlo Fierens
Il programma è incentrato su alcune rielaborazioni chitarristiche di famosi pezzi operistici. La chitarra classica, coi suoi colori e le sue capacità espressive, è sempre stata considerata strumento d’elezione nel rappresentare la voce umana. Pertanto, molte celebri pagine d’opera sono state trascritte sullo strumento, che riesce a dare risalto a tutti i contenuti delle arie […]
Leggi di piùFotografando Dario Fo: il giullare Nobel da dietro l’obiettivo – Incontro con Roberto Villa
Il giorno 9 maggio alle ore 18:30 presso l’Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura si terrà un incontro con il fotografo Roberto Villa sul tema: “Fotografando Dario Fo: il giullare Nobel da dietro l’obiettivo”. Questo evento si svolge in occasione della mostra antologica “Dario Fo – Il Giullare Nobel” di fotografie tratte da negativi originali provenienti […]
Leggi di piùConferenza: Leonardo e la macchina volante
Nella parte centrale del Manoscritto B, Leonardo studia la morfologia della regina dei volatili per realizzare il progetto di una macchina elegante e facile da pilotare: l’Aquila meccanica. Il progetto è sviluppato su più fogli e comprende studi sulla manovrabilità, con rimandi ai movimenti del pilota e una stima dell’energia necessaria al funzionamento. La peculiarità […]
Leggi di piùConferenza: I segreti dell’ultima cena
Tutti conosciamo uno dei più famosi dipinti di Leonardo, l’Ultima Cena. Ma quel rettangolo di 8,8 metri di larghezza alto 4,6 metri che oggi si trova circondato da mura spoglie e tristi a Santa Maria delle Grazie non ha ormai più nulla del capolavoro ormai perduto di Leonardo. Proprio perché era un dipinto e non […]
Leggi di piùDario Fo torna al Teatro Fengchao
In occasione della messa in scena al Teatro Fengchao delle commedie di Dario Fo ” Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri” (Maggio 7-12) e “Morte accidentale di un anarchico” (Maggio 14-19), si terra’ nello stesso teatro la mostra fotografica “Dario Fo il Giullare Nobel”. La mostra antologica di fotografie di Roberto Villa, […]
Leggi di piùMostra: MUTE ENCOUNTERS – Bruno Walpoth (05/03/2019 – 01/05/2019)
Time: 05/03/2019——01/05/2019 Location: 3A Gallery, CAFA Art Museum, Beijing Organizers: CAFA Art Museum, Beijing, ZHEJIANG Art Museum In cooperation with:Beijing Artopia Culture and Art Co., Ltd. Supported by: Istituto Italiano di Cultura, Pechino Bruno Walpoth is considered one of the most important Italian contemporary sculptors. He was born in Gröden, in northern Italy. At […]
Leggi di piùPaestum: A City of the Ancient Mediterranean
Si è inaugurata il 1 maggio presso il China World Art Museum di Pechino la mostra “Paestum: A City of the Ancient Mediterranean”. L’evento si protrarrà fino al 28 giugno 2019. Le 134 opere esposte , tutte provenienti dal Parco Archeologico di Paestum, permettono di riscoprire la storia della città tra il VI sec. a.C e il III sec. […]
Leggi di più