Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 25 Mag 2018Ven 25 Mag 2018
Mariangela Vacatello Piano Concert

Programme L. v. Beethoven:Sonata op. 31 n. 3 Allegro Scherzo: Allegretto e vivace Minuetto: Moderato e grazioso Presto con fuoco   G. Rossini: ValseLugubre HachisRomantique   A. Ginastera: TresDanzas Argentinas (Danza del vejo boero,Danza de la moza donosa, Danza del gaucho matrero) ———————— F. Liszt: Au lac deWallenstadt, Au bord d’une source   S. Sciarrino:Dela […]

Leggi di più
Concluso Ven 25 Mag 2018Ven 25 Mag 2018
Umbria Jazz Meets China Jazz” sharing session

“Umbria Jazz Meet China Jazz” sharing session NCPA May Festival Anteprima della Notte del Jazz al NCPA FABRIZIO BOSSO’s QUARTET “State of the Art” KARIMA “CLOSE TO YOU” QUARTET feat. ROSARIO GIULIANI La partecipazione italiana alla Notte del Jazz nell’ambito di “Meet in Beijing” è organizzata grazie ad Umbria Jazz, uno dei più importanti e […]

Leggi di più
Concluso Mar 22 Mag 2018Mar 22 Mag 2018
DOPPIO SCHERMO – Film e video d’artista in Italia dagli anni ’60 a oggi

A cura di: Bruno di Marino e Rosario Scarpato Che cosa è stata e cos’è ancora oggi la sperimentazione con le immagini in movimento portata avanti dagli artisti nel nostro paese dagli anni ’60 ai giorni nostri? A questa domanda non si può che rispondere attraverso una retrospettiva articolata di film, videotape e opere digitali, […]

Leggi di più
Concluso Lun 21 Mag 2018Lun 21 Mag 2018
Una Canzone per il Jazz

ALESSIO MENCONI & MASSIMILIANO ROLFF Alessio Menconi, Chitarra Massimiliano Rolff, Contrabbasso Due tra i più stimati musicisti e compositori della scena jazz italiana ed europea, entrambi genovesi, attraversano l’estremo oriente in una tourneè che li vede protagonisti nei club e festival più rinomati di Hong Kong, Canton, Shanghai, Pechino, Tokyo e Osaka. Menconi e Rolff, […]

Leggi di più
Concluso Dom 20 Mag 2018Dom 20 Mag 2018
Leonora Armellini in concerto

Leonora Armellini Vincitrice del “Premio Janina Nawrocka” per la “straordinaria musicalità e la bellezza del suono” al Concorso Pianistico Internazionale “F. Chopin” di Varsavia (2010), Leonora Armellini, nata a Padova nel 1992, si è diplomata col massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore al Conservatorio all’età di soli 12 sotto la guida di […]

Leggi di più
Concluso Sab 19 Mag 2018Sab 19 Mag 2018
Duo Erica Piccotti e Monica Cattarossi in Concerto

Erica Piccotti violoncello Monica Cattarossi pianoforte Programma di sala Giuseppe Martucci (1856-1909) Due romanze op. 72   Ottorino Respighi (1879-1936) Adagio con variazioni   Ferruccio Busoni (1866-1924) Kultaselle – Variazioni su un tema finlandese   Intervallo   Salvatore Sciarrino (1947) Melencolia I   Igor Stravinskij (1882-1971) Suite Italienne Introduzione Serenata Aria Tarantella Minuetto e Finale […]

Leggi di più
Concluso Sab 19 Mag 2018Sab 19 Mag 2018
Axel Trolese in concerto

Axel Trolese è nato nel 1997 a Genzano (RM) e ha iniziato a cinque anni gli studi musicali; ora vive a Parigi dove frequenta il secondo ciclo superiore (Master) al Conservatorio Nazionale (CNSMDP) nella classe di Denis Pascal; allo stesso tempo, frequenta il corso di alto perfezionamento all’Accademia di Santa Cecilia di Roma con Benedetto […]

Leggi di più
Concluso Sab 19 Mag 2018Sab 19 Mag 2018
Conference: Historical evolution of the ancient keyboard instruments

Relators: Claudio Brizi and Guido Bizzi Ancient keyboards performance: Claudio Brizi The history of keyboards instruments is a fascinating journey along the evolution of mechanics and material technology. Italy was among the most advanced countries in the art and the science of musical instruments making. One of the many important contributions of Italian instrument manufacturers […]

Leggi di più
Concluso Sab 19 Mag 2018Sab 19 Mag 2018
DOPPIO SCHERMO: Film e video d’artista in Italia dagli anni ’60 a oggi

Che cosa è stata e cos’è ancora oggi la sperimentazione con le immagini in movimento portata avanti dagli artisti nel nostro paese dagli anni ’60 ai giorni nostri? A questa domanda non si può che rispondere attraverso una retrospettiva articolata di film, videotape e opere digitali, suddivisa in 4 programmi per una durata complessiva di […]

Leggi di più