Era digitale e cyberbullying tra opportunità, rischi e sfide educative
Nell’ambito delle conferenze dell’Agorà della Cultura Caffè della Pedagogia l’ Istituto Italiano di Cultura di Pechino presenta Conferenza: Era digitale e cyberbullying tra opportunità, rischi e sfide educative A cura di Vera Cuzzocrea In collaborazione con: Suola Italiana d’Ambasciata di Pechino Internet può essere uno strumento con molti vantaggi, è utile oltre che affascinante e […]
Leggi di piùConcerto: Trio “Ostinato”
L’Associazione MIDJ, Musicisti Italiani Di Jazz, lancia lo scorso anno il progetto AIR, Artisti in residenza, in collaborazione con il MiBACT e con il contributo di SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori. Da tutta Italia, giovani jazzisti di un’età compresa tra i 18 e i 30 anni rispondono al bando di selezione e […]
Leggi di piùConvegno Italo-Cinese di Studi Ricciani
Negli ultimi anni, la ricerca sino-italiana nell’ambito degli studi ricciani ha ottenuto risultati considerevoli, raggiungendo livelli di sempre maggiore specializzazione, sistematicità e diversificazione. Al fine di promuovere ulteriormente lo sviluppo della ricerca internazionale su Matteo Ricci, presentare gli importanti traguardi raggiunti in particolare da parte degli studiosi cinesi ed italiani, nonche’ incrementare le occasioni di […]
Leggi di piùWaves of Fluid Joy – Una performance straordinaria di danza, acrobatica e clown tra fluidità, gioco e gioia
Cosa può succedere se un clown e danzatore acrobatico italiano incontra i danzatori esperti della National Academy of Chinese Theatre Arts di Pechino? Daniele Sardella, clown-equilibrista e danzatore acrobatico, ha condiviso il suo approccio al movimento e alla performance di danza con i Major Dancers della NACTA di Pechino e questo workshop intensivo di 5 […]
Leggi di piùL’Agorà della Cultura : Galileo rivoluzionario
L’ “Agorà della Cultura” ed i suoi “Caffè” Con le prossime conferenze scientifiche e filosofiche che terremo in aprile (“Galileo Rivoluzionario” del Prof. Maggiora e “Da Matteo Ricci e Xu Guangqi alle collaborazioni scientifiche italo-cinesi dei giorni nostri” del Prof.Marcianò) apriamo un nuovo programma di conferenze e tavole rotonde che vogliamo ambiziosamente chiamare l’ “Agora […]
Leggi di piùPresentazione della prima traduzione integrale in cinese dell‘Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e della Collana di traduzioni del Rinascimento italiano
Ludovico Ariosto (1474-1533) è considerato uno degli autori più celebri e influenti del suo tempo, il Rinascimento. Il suo capolavoro Orlando Furioso, una delle opere più alte della letteratura italiana, ha raggiunto le vette più alte della produzione artistica del periodo, nella sua completezza rappresentativa dello spirito dell’epoca e nella ricca espressione del pensiero umanistico. […]
Leggi di piùPresentazione della “Collana di opere dal corpus letterario custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana”
Presentazione della Data: 9 aprile 2018, ore 10:00 Luogo: Istituto Italiano di Cultura – Pechino La Biblioteca Apostolica Vaticana raccoglie probabilmente la più ricca collezione di documenti cinesi in Europa. Secondo gli studiosi, la storia della collezione può essere ricondotta a partire dal XVI secolo e conta al momento 1300 volumi. Questo tesoro inestimabile è […]
Leggi di più“A Corpo Libero” – Incontro con Daniele del Pozzo
La produzione di danza contemporanea in Italia ha visto negli ultimi anni un fiorire incredibile di nuovi talenti, così come l’affermarsi di autori e autrici maggiormente consolidati. Questo nuovo Rinascimento è dovuto a precise ragioni strutturali, ma è innegabile come inambito internazionale si guardi di nuovo all’Italia come a una fucina di vera e propria […]
Leggi di piùTeatro Made in Italy
Il teatro contemporaneoè per definizione il teatro che si è sviluppato in un periodo compreso tra gli inizi del Novecento e i giorni nostri: un arco di tempo in cui guerre, cambiamenti sociali, l’avvento di nuovi mezzi di comunicazione e di riproduzione visiva, la rivoluzionedigitale hanno toccato profondamente il nostro tradizionale teatro “da palcoscenico”. Valeria […]
Leggi di più“Duo Aspera” in Concerto
(Ghenadie Rotari, fisarmonica – Valentina Vargiu, pianoforte) Formatosi all’inizio del 2013 presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, su iniziativa di due giovani musicisti, Valentina Vargiu e Ghenadie Rotari, il Duo Aspera ha suonato per varie stagioni concertistiche ed istituzioni italiane. Ha inoltre tenuto concerti all’Accademia di musica di Lubiana, Slovenia, all’Accademia di musica di […]
Leggi di più