Incontri con l’Opera a cura di Giuseppe Cuccia: Falstaff
Falstaff è l’ultima opera di Giuseppe Verdi, il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV, il dramma storico nel quale per la prima volta era appare la figura di sir John Falstaff. La prima ebbe luogo al Teatro alla […]
Leggi di piùSeconda Settimana della Cucina Italiana in Cina
Uno dei più noti proverbi cinesi dice che “Per il popolo il cibo è come il cielo”. Questa massima racchiude in sé l’importanza fondamentale dell’alimentazione e della cucina nella cultura cinese. Si tratta di un aspetto che accomuna fortemente la mentalità e il modo di vivere italiano a quello cinese. In entrambi i nostri Paesi […]
Leggi di piùMusica e Videoarte: una prospettiva intermediale
Tavola rotonda con il Maestro Nicola Sani Partecipano al dibattito: Feng Mengbo – Videoartista Liu Sijun – Dipartimeto di Composizione, Conservatorio Centrale di Musica Shi Fuhong – Dipartimeto di Composizione, Conservatorio Centrale di Musica Jin Man – direttore e docente del Centro Studi sull’Opera dell’Università di Pechino Credo che il mio lavoro possa inserirsi […]
Leggi di piùConcerto – Storie e suoni dall’isola che c’è
Claudia Aru e Simone Soro (violino) “Storie e suoni dall’isola che c’è “ Attraverso la sperimentazione del violino di Simone Soro e le canzoni della cantautrice Claudia Aru, vi presentiamo un viaggio musicale in una misteriosa e affascinante isola ricca di storia, cultura e contraddizioni, la Sardegna. Un’isola, nel cuore del Mediterraneo, da sempre terra […]
Leggi di piùConcerto “Buon Compleanno, Maestro” – 150simo anniversario di Arturo Toscanini e Umberto Giordano
“Buon Compleanno, Maestro” 150simo anniversario di Arturo Toscanini e Umberto Giordano Davide Damiani – baritono Olga Makarina – soprano Natalia Tokar – pianoforte Quest’anno si celebra il 150 ° anniversario della nascita di due grandi maestri della musica italiana: Arturo Toscanini e Umberto Menotti Maria Giordano. Di quest’ultimo, considerato il padre del Verismo, Toscanini […]
Leggi di piùXVII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – Conferenza “La moda e il video cinematografico: storytelling delle collezioni di moda”
DATA 24 ottobre 2017 ore 18.30 TITOLO Conferenza “La moda e il video cinematografico: storytelling delle collezioni di moda”, a cura di Orietta Pelizzari LUOGO Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino ORGANIZZATORI Istituto Italiano di cultura di Pechino, NABA (Nuova Accademia di Belle Arti di Milano) DESCRIZIONE L’industria della moda produce ogni anno centinaia […]
Leggi di piùGara Italia-CIAO
Quarta edizione della gara di conoscenza della lingua e della cultura Italiane rivolta agli studenti dei Corsi Universitari di italianistica. La gara sarà strutturata in due momenti: presentazione, da parte di uno studente selezionato dall’Università, di una “performance” di 10 minuti, in italiano (recitazione, canto, altro genere di rappresentazione che richieda l’utilizzo della lingua italiana […]
Leggi di piùRoad show di presentazione del sistema Universitario, delle Accademie d’arte e dei Conservatori italiani
In occasione della China Education Expo (CEE) (www.chinaeducationexpo.com/english ), la principale fiera in Cina dedicata alla formazione superiore, il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca hanno organizzato un Road show di presentazione del sistema Universitario, delle Accademie d’arte e dei Conservatori italiani. Il Road show prevede […]
Leggi di piùXVII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – Proiezione del film “Il giovane favoloso”
Cinema e letteratura. Proiezione del film “Il giovane favoloso” di M. Martone (2014) in italiano con sottotitoli in cinese LUOGO Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino ORGANIZZATORI Istituto Italiano di cultura di Pechino DESCRIZIONE Giacomo Leopardi è un bambino prodigio che cresce sotto lo sguardo implacabile del padre, in una casa che è una […]
Leggi di piùXVII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – Cinema e Musica. “Cantare il cinema: arie, canzoni e immagini in movimento”
DATA 18 ottobre 2017 ore 19 TITOLO Cinema e Musica. “Cantare il cinema: arie, canzoni e immagini in movimento” LUOGO Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino ORGANIZZATORI Istituto Italiano di cultura di Pechino, Conservatorio di Cina, Università di Tsinghua DESCRIZIONE Attraverso una attenta selezione di celebri arie d’opera italiana e di canzoni del repertorio […]
Leggi di più